Chiama: +39 0578.708618
 
 



Argilla cruda e Massa Attiva, l'evoluzione della materia

Produrre con argilla cruda non richiede grandi quantità di energia: il materiale viene essiccato solo con l'aria e il sole.

E' stato calcolato che nella costruzione di una casa monofamiliare di 100m2 con argilla cruda al posto di mattoni cotti, s'immetto nell'atmosfera ben 20 tonnellate di CO2 in meno.

Considerando l'impatto del ciclo di vita (LCA), l'argilla è un materiale che fin dalla sua estrazione, produzione, ma anche nell'impiego e alla fine nel suo smaltimento può essere valutato positivamente.
Unico, rispetto a tutti gli altri materiali, l'argilla cruda inoltre non diverrà mai un rifiuto: può essere recuperato e riutilizzato infinite volte è eternamente reversibile.


L'identificazione del materiale con l'accezione di "Massa Attiva" significa letteralmente che questo è un materiale attivo, cioè vivo.
Perché vivo? Al contrario di tutti gli altri materiali da costruzione, che svolgono tale funzione solo marginalmente, l'argilla, oltre a tanti altri vantaggi, assorbe e cede umidità in continuazione, secondo le necessità. Tale funzione è fondamentale per il comfort nella casa e di conseguenza per le persone che la abitano.

Uno - Regola l'umidità

L'argilla è in grado di mantenere costantemente un grado di umidità dell’aria intorno al 50%, ideale per l’uomo; l'argilla accumula umidità fino alla sua saturazione, ben 100 litri al m3, e la cede quando necessario.

Due - Regola la temperatura

Grazie alla sua Massa elevata l'argilla fa da volano termico, impedendo gli sbalzi di temperatura in casa: la parte di calore che entra dalle finestre, quello che produce l’uomo, gli elettrodomestici e le luci stesse, questo calore viene assorbito dal materiale, che lo cede nuovamente quando necessario, p.e. la sera, quando incomincia a far più freddo. Ciò aumenta il comfort domestico e favorisce notevolmente il risparmio energetico.

Tre - Protegge dal caldo

Grazie alla sua Massa elevata ed al calore specifico, l'argilla ha uno sfasamento del calore eccezionale, proteggendo gli ambienti interni ed impedendo al caldo di entrare. Ma fa molto di più, di notte si rinfresca, ed al mattino, quando arriva il caldo, assorbe di nuovo una grande quantità di calore, riducendo così la temperatura degli ambienti durante il giorno.

Quattro - Protegge dal rumore

L'argilla ha ottimi valori di abbattimento acustico, perché essendo un materiale “elastico” assorbe i rumori impedendogli di passare.

Cinque - Protegge dall'inquinamento elettromagnetico

15 cm di argilla abbattono ben il 99% delle onde elettromagnetiche, un valore superiore a tutti gli altri materiali da costruzione.

vedi "Rischi ed effetti dei campi elettromagnetici"

Sei - Purifica l'aria

L’odore in casa viene trasportato dal vapore acqueo. L'argilla, assorbendo il vapore acqueo, funge da filtro naturale e purifica l'aria.

Sette - Evita la condensa

Proprio perché in grado di assorbire l'umidità, l'argilla impedisce la formazione di condensa nel muro, anche quella interstiziale.

Otto - Una materia prima sana e naturale

Come materia prima, la terra cruda è disponibile in grande quantità in natura. Per affinarla essa viene miscelata con terre minerali e fibre naturali, fino ad arrivare all'Argilla Composita, in modo da migliorarne la resistenza meccanica, la resistenza all'acqua ed al gelo.

Nove - Tradizione e innovazione

L’argilla, la terra cruda, è usata da millenni in tutto il mondo. A questo materiale antico è stata applicata la moderna tecnologia produttiva, per adattarlo ai sistemi costruttivi di oggi.

Dieci - Passione e ricerca

L'Argilla Composita nasce da un esperienza di 15 anni di studi, applicazioni pratiche, ricerche appassionanti, test e dimostrazioni, volte ad ottenere il miglior “prodotto” da costruzione possibile. Un materiale sano, veramente sostenibile e dalle prestazioni uniche, irraggiungibile per tutti gli altri materiali da costruzione utilizzati e diffusi oggi.

 


Come si può notare dal diagramma qui a fianco, la temperatura all'interno della costruzione in TERRAVIVA® oscilla sempre intorno ai 22 gradi, anche in estate. Mentre nella casa di cemento entra in funzione il fattore moltiplicatore, così la temperatura interna sale fino a 35 gradi superando così quella esterna.
Risultati addirittura peggiori sono stati riscontrati in una casa in legno con poca massa.

Senza considerare che
la percezione effettiva del calore è legata all'umidità relativa.

NATURE PLUS
il pannello in canapa: materiale unico ed eterno

la canapa, un materiale eterno

La fibra di canapa con cui è realizzato il materassino isolante viene termolegata tridimensionalmente e additivata con amido di mais.
Con valore lambda da 0,040 a 0,041 W/mK e densità disponibili rispettivamente di 40 e 100 kg/mc, garantisce isolamento termico al pari della totalità degli isolanti fibrosi e sintetici presenti ad oggi sul mercato.

Anche le applicazioni non differiscono da quelle di un comune isolante, infatti, è adatto alla coibentazione di pareti divisorie, controsoffitti, coperture, cappotto, contropareti interne o per murature "a cassetta", ovvero frapposto tra due strati di mattoni.
A renderlo un materiale speciale, sono le seguenti caratteristiche:

Uno - Isolante ecologico

(LCA, Life Cycle Assessment). Il ciclo di vita del materiale: la canapa cresce in soli 4 mesi, non sono necessari pesticidi, diserbanti e concimi per la coltivazione, è un materiale totalmente biologico e riciclabile.
Inoltre 1 kg di canapa, durante la crescita, lega 3.8 kg di CO2 grazie alla fotosintesi. Poiché la sua fibra è naturalmente amara, essendo priva di proteine, non è necessario alcun trattamento antiparassitario contro insetti e roditori, i quali detestandola, la evitano. Per cui la canapa è un isolante quasi eterno!
Ciò si traduce in qualità abitativa interna, salubrità degli ambienti ed eco sostenibilità, intesa come emissione zero di sostanze tossiche durante la vita utile, oltre alla totale riciclabilità al momento dello smaltimento.

Due - Traspirante

La canapa non oppone alcuna resistenza al vapore acqueo (mμ=2.9) e garantisce la stabilità del proprio potere isolante anche in presenza di pareti umide. Questa importante caratteristica la rende un materiale eccellente per quanto riguarda la riqualificazione energetica di edifici esistenti, nonchè per le attività di cantiere, visto che è un materiale poco delicato e non necessita di particolari attenzioni ed accorgimenti in fase di posa. La canapa può bagnarsi senza per questo risentirne nella qualità che rimane sempre inalterata.

Ne conseguono certezza del risultato atteso in termini di isolamento termoacustico e durabilità.

Tre - Tutela dell'installatore

Edilizia sostenibile a 360°, significa non solo garantire massime prestazioni dell’isolante con il minimo impatto sull’ ambiente, ma anche e soprattutto offrire sicurezza in fase di posa.
La canapa, essendo un materiale naturale, privo di sostanze tossiche e trattanti antiparassitari, nella lavorazione (taglio con sega circolare o seghetto a mano) produce poca polvere, è innocua, non provoca allergie ed irritazioni cutanee.

Quattro - Notevoli proprietà di isolante termo-acustico

La matrice fibrosa che caratterizza i materassini isolanti in canapa, garantisce alti valori di abbattimento acustico e comfort termo-igrometrico.
Le caratteristiche di materiale riciclabile, versatile, isolante acustico e termico, ne fanno materiale indispensabile ai fini di certificazioni secondo protocolli che tengono conto delle prestazioni e del ciclo di vita del materiale.

Cinque - Proprietà garantite

Le caratteristiche di naturale inattaccabilità da insetti e roditori, l’eccezionale resistenza all’umidità grazie alla permeabilità al vapore, sono avvalorate da un test inconfutabile: IL TEMPO!
La canapa ha una storia alle spalle che vale più di mille parole. Veniva infatti impiegata dai fenici per tessere le vele delle proprie navi, in marina per realizzare le funi (ambienti fortemente aggressivi a causa della salsedine), nella vita comune per i tessuti.
Reperti storici che ne testimoniano l’utilizzo, sono giunti fino ai giorni nostri… senza trattamenti antiparassitari!

 

Campi d’applicazione:
  • Coibentazione - insonorizzazione di pareti divisorie
  • Realizzazione di contropareti interne e riqualificazione energetica degli edifici
  • Isolamento di coperture (in legno e laterocemento)
  • Isolamento di controsoffitti
  • Coibentazione di solai in legno (realizzazione di pavimenti "galleggianti" per eliminare i rumori da calpestio)
  • Coibentazione di pareti umide, grazie all’eccezionale traspirabilità e resistenza
  • Isolamento termo-acustico degli edifici
  • cappotti esterni


Photogallery




Approfondimenti

l'inganno dell'isolamento termico
classi energetiche
è importante sapere che
massa e comfort
 
© 2013 treedigital