Il risultato finale così varia, attraverso un'infinita serie di sfumature, dall'immagine di una casa contemporanea a quella di una casa tradizionale...
Il sistema costruttivo PRODOMUS™ prevede una parete monostrato plurifunzionale in grado di rispondere da sola a tutte le esigenze costruttive e normative delle costruzioni nZeb (Nearly Zero Energy Building), liberandosi dall’uso di barriere al vapore, cartongessi e cappotti aggiunti alla parete. Una tecnologia che coniuga la semplicità della muratura tradizionale con i vantaggi della produzione a controllo numerico, consentendo assoluta perfezione e certezza dei tempi di costruzione.
Il concetto di “prefabbricato” è quindi ormai obsoleto.
Il comfort abitativo è il punto di partenza della filosofia costruttiva PRODOMUS™️: è quella particolare sensazione che prova una persona in relazione alle condizioni di temperatura, umidità, luminosità e rumorosità dell'ambiente in cui vive.
Un concetto che va oltre la sola efficienza energetica dell'edificio e che sentiamo come nostra responsabilità nei confronti dei Clienti.
Valori come il benessere psicofisico e la sicurezza della salute non rientrano nei parametri tecnici e non possono essere direttamente misurati: ciononostante, li consideriamo fondamentali e ne teniamo conto nella progettazione, perchè "comfort abitativo" non è semplicemente sinonimo di "abitazione sana".
Tutto cio' si traduce innanzitutto nell'impiego di materiali naturali e traspiranti, senza utilizzo di solventi, biocidi e altri prodotti potenzialmente cancerogeni come derivati da processi di desolforazione e recupero di fanghi industriali tipo cartongesso, cemento declassato etc. (vedi "Il cartongesso è davvero sano?").
Recenti studi hanno infatti dimostrato che, contrariamente a quanto si pensa , l'aria degli ambienti interni può essere dalle 2 alle 5 volte più inquinata rispetto a quella esterna. Secondo stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità il 20% della popolazione occidentale è colpita da SBS, Sick Building Syndrome (Sindrome dell'Edificio Malato - vedi "Inquinamento indoor linee guida" ) – cefalee, nausee, irritazioni, allergie, perdita di concentrazione, danni al sistema nervoso centrale – , malattia riconducibile anche alla scarsa qualità dei materiali da costruzione di origine chimica e all'insufficiente traspirabilità degli edifici. Inoltre l'Inquinamento indoor è una delle cause di malattie gravi e poco conosciute come MCS, Multiple Chemical Sensitivity (vedi "MCS Sensibilità Chimica Multipla").
Aggiorna le preferenze |